Arredamento Industrial
Vetrate, tubature ed open space
Open space, vetrate maestose e tubature in vista sono la firma dell’ARREDAMENTO INDUSTRIALE. Questo stile nasce negli anni ’50, in America, dalla necessità di dare nuovamente vita a vecchie fabbriche, trasformandole in spazi abitativi a basso costo. Elementi d’arredo preesistenti vengono quindi stravolti, assumendo funzioni alternative nelle mura domestiche. Oggi questa tendenza al riuso e al riciclo assume sempre più valore, rendendo lo Stile Industriale uno dei più apprezzati dagli attenti all’ambiente. Gli articoli vintage, inoltre, hanno la capacità di rendere ogni ambiente unico e conferiscono alla propria casa un tocco decisamente personale.
I caratteri distintivi dell’arredamento industrial
Per poter arredare casa in vero Stile Industriale sono necessari elementi strutturali particolari o semplici accorgimenti, racchiudibili in pochi semplici punti:
Materiali
Alluminio, metallo, cemento, legno e pietra sono i padroni dell’Industrial. Questa tipologia di prodotto conferisce all’abitazione un’atmosfera vissuta e conserva la coerenza con l’ideale del tema principale.
Spazi
Tanti metri quadri e soffitti generosi, capaci di ospitare un soppalco, riportano all’immaginario della fabbrica, perfetto per questo stile. Prerogativa d’effetto, ma non fondamentale, può essere sostituita con un’ambientazione Open Space. La scelta di ampi spazi deriva dalla struttura delle prime fabbriche che, per necessità funzionali e di sicurezza, prediligevano “ambienti aperti”. L’assenza di pareti diventa così un’ottima alternativa per locali di dimensioni ristrette.

Colori
seguendo la natura dei materiali, la gamma dei colori sarà prevalentemente sui toni del Nero, Grigio e Marrone. D’altra parte è possibile giocare a più ampio spettro, a seconda del risultato finale desiderato. È necessario tenere in considerazione la contaminazione di vari generi. L’industrial vintage design vedrà tocchi color pastello, dal verde, all’azzurro fino al rosa, mentre l’industrial modern design accoglierà il bianco e il beige.
Luce
elemento critico, la luce ha un ruolo fondamentale. Illuminare in maniera adeguata grandi ambienti non è facile, soprattutto se questi vantano mobili in metallo che appesantiscono ulteriormente l’atmosfera. Grandi vetrate sono la soluzione ideale, del tutto in linea con le fabbriche degli anni 50’. In loro assenza è necessario creare un progetto di illuminazione adatto alle esigenze, composto sia da luce naturale che non. Lampade ingombranti e da terra sono un’ottima alternativa.
Arredare ampi spazi non è facile, il rischio di creare ambienti freddi e poco accoglienti è dietro l’angolo. Le dritte di questo articolo potranno esservi utili in questo nuovo viaggio da interior design.