Spedizione Gratuita su tutti prodotti

Pagamento rateizzato con Scalapay x3 

Assistenza WhatsApp 5/7

Garanzia totale con durata 2 anni

Spedizione su bancale per prodotti frangibili

Arredamento Scandinavo

Mini guida per arredare la tua casa con stile

nordic style scaled - Norbe

Nato negli anni ’20, l’arredamento Scandinavo ha origine nei territori freddi e ostili del Nord Europa. L’assenza di luce e le temperature da brividi, hanno spinto gli abitanti di queste terre a ricreare ambienti calorosi e accoglienti.

Risultato di svariate impronte, tra cui il Minimalismo Svedese e lo Stile Finlandese, il Design Scandinavo pone al centro la funzionalità. Attenzione ecologica, cura meticolosa dei dettagli e minimalismo accattivante sono altri aspetti di questo stile. Nonostante la praticità degli ambienti, il risultato finale si rivela piacevole ed equilibrato.

I caratteri distintivi dell’arredamento scandinavo

Come l’Arredamento Industriale (leggi qua l’articolo), anche quello Nordico è composto di principi che lo differenziano dagli altri stili. Una mini guida diventa quindi essenziale per non sbagliare e ottenere l’effetto desiderato.

Colori

Dominano in assoluto i colori chiari. Il bianco è il protagonista di ogni stanza, sostenuto da altre nuance non molto intense. Colori pastello come rosa, celeste e giallo diventano ottimi alleati. In alternativa, il nero e le tonalità terrose, come beige e verde, possono creare un giusto contrasto, l’importante è non esagerare.

Arredamento industrial Materiale e Spazio
pexels dominika roseclay 1139785 scaled - Norbe

Materiali

Gli Scandinavi sono particolarmente attenti all’ambiente e al riutilizzo dei materiali. Il legno è un’ottima soluzione ecologica, evergreen nelle case scandinave. Questo appare in diverse varianti, dalla pavimentazione a singoli elementi d’arredo, come mobili e tavoli. Il risultato è un ambiente rustico e accogliente. Acero, betulla, quercia e noce sono tutte soluzioni ideali, che contrastano i bianchi, creando un perfetto equilibrio e conferendo calore alla casa.

Luce

Le case Nordiche sono prevalentemente luminose, tendenza dovuta alla scarsa quantità di ore di luce naturale disponibile giornalmente. Da cui la scelta del bianco e del legno, che donano luminosità all’ambiente. Le luci artificiali sono estremamente chiare e sono posizionate in modo strategico per la massima resa. Un ulteriore supporto è dato dai pensili lucidi, che danno vita a veri e propri punti luce.

Forme

La funzionalità è predominante, mettendo in secondo piano l’estetica. A tal proposito gli elementi d’arredo sono semplici e senza fronzoli, avvicinandosi al minimalismo. L’arredamento Scandinavo predilige geometrie essenziali: linee rette che si declinano anche nei blocchi di colore, equilibrati e non troppo sfarzosi.

Piante

Le piante sono un elemento d’arredo d’effetto e un chiaro rimando alla natura, tanto amata dagli Scandinavi. Di qualsiasi dimensione e famiglia, l’uso del verde dona colore e allegria alla casa, rendendola più ospitale.

Arredare ampi spazi non è facile, il rischio di creare ambienti freddi e poco accoglienti è dietro l’angolo. Le dritte di questo articolo potranno esservi utili in questo nuovo viaggio da interior design.

 

Norbe vi augura di seguire il vostro gusto e di infrangere le regole, se necessario, per dare vita alla casa dei vostri sogni.

Il tuo carrello
Il carrello è vuoto
Vai allo store...
Vai allo store...
0