Norbe in Fiera: Salone del Mobile
Alla scoperta dell’evento di Design più atteso dell’anno
Milano, 1961, nasce il Salone Internazionale del Mobile. Manifestazione Made in Italy che promuove le esportazioni del bel paese e punto di riferimento per il settore dell’arredo e del design. La città Milanese accoglie così una miriade di eventi, racchiusi in quasi 210.000 metri quadrati nel quartiere di Fiera Rho.

Quest’anno il Salone festeggia la sua 60esima edizione e lo fa in presenza, importantissima dopo due anni segnati dalla pandemia. La fiera, che andrà in mostra dal 7 al 12 Giugno, è un vero e proprio un palcoscenico, dove design, business, cultura e innovazione si intrecciano l’uno con l’altro. Il tema della sostenibilità è centrale, l’obiettivo è apportare benessere sia all’ambiente che alle persone. Da cui il focus sulle trasformazioni urbane e sull’importanza dell’economia circolare, le energie rinnovabili e i nuovi materiali.
L’edizione del Salone del Mobile è accessibile dalle 9.30 alle 18.30. Gli operatori del settore potranno visitare il Salone tutti i giorni della manifestazione, mentre il pubblico e gli studenti potranno accedervi solo da Venerdì 10 Giugno. Anche i biglietti, acquistabili online sul sito ufficiale, si differenzieranno nelle tre categorie appena descritte. Come sono diversi tra loro gli espositori all’interno del Quartiere Fiera Rho, dove possiamo individuare ben 7 manifestazioni.
Espositori Salone 2022
- Salone Internazionale del Mobile: connubio tra business e cultura, presenta un’offerta di prodotti, che si differenziano tra gli stili Classico, Design e xLux. L’offerta raggruppa tradizione, innovazione e lusso.
- Salone Internazionale del Complemento d’Arredo: manifestazione leader nel settore dell’oggettistica. Novità, stile e tendenza sono le parole chiave di questa esposizione.
- Workplace 3.0: dedicato all’ambiente del lavoro, ha l’obiettivo di rispondere all’evoluzione e alle necessità del mercato.
- S.Project: offre una prospettiva a 360 gradi sull’architettura d’interni, proponendosi come piattaforma business to business, per rafforzare l’alleanza tra retail, progettisti e aziende.
- Euroluce: biennale che presenta le innovazioni nel campo della luce, sia per interni che per esterni. Manifestazione dell’avanguardia dell’eco-sostenibilità e del risparmio energetico, Euroluce vanta più di 420 espositori.
- Eurocucina: biennale che trasforma la cucina in un focolare moderno, funzionale ed emozionale.
- Salone Internazionale del Bagno: manifestazione più giovane, è portavoce dell’evoluzione del bagno all’interno delle abitazioni.
- Salone Satellite: unione tra ricerca, design e industria. Dedicato ai designer under 35, vuole facilitare il rapporto tra le imprese e i giovani.




Il Salone del Mobile, in conclusione, non può essere ridotto a una mera esposizione di Design, riconosciuta a livello globale. Il Salone del Mobile è luogo di convergenza di arte, innovazione, collettività e business.
Per rimanere aggiornati e scoprire il grandioso mondo che ruota attorno alla Design Week, visitate il Sito Ufficiale del Salone.